
Il Master
Il master nasce con la volontà di fornire un percorso formativo di specializzazione nella cura, assistenza e terapia del piede diabetico. Il piede diabetico, infatti, è una patologia invalidante molto frequente e spesso trattata in maniera non appropriata. È necessario che il professionista acquisisca la capacità di valutare e di indirizzare il paziente a trattamenti corretti per ottenere, se non la restitutio in integrum, la massima possibilità di mantenere le capacità residue.
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo livello
- Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
- Crediti: 60 cfu
- Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
- Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
- Esercitazioni pratiche e workshop:
- Laboratorio sperimentale di due giornate presso la sede di Novedrate durante il quale gli studenti si eserciteranno sull’utilizzo delle medicazioni avanzate e dei dispositivi medici di ultima generazione utilizzati nella gestione delle lesioni cutanee
- Approfondimento sui dispositivi a pressione topica negativa
- Corso sulle varie tipologie di bendaggio
- Workshop dedicato alla discussione di casi clinici
Contenuto del Master
Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:
- G1 – diritti e doveri in sanità
- G2 – la rete dei servizi per i pazienti diabetici
- G3 – la terapia del piede dalla presa in carico alla dimissione
- G4 – comunicazione e relazione d’aiuto
Esonero ECM
Il Master in Il piede diabetico dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Requisiti di ammissione
Laurea in medicina e chirurgia, in scienze infermieristiche, in podologia o titolo equipollente.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
A chi è rivolto
Il master è rivolto a tutto il personale sanitario, ognuno secondo le caratteristiche del proprio profilo professionale, che voglia specializzarsi nella prevenzione, diagnosi e cura delle complicanze del piede diabetico.
Obiettivi
Il Master permette di acquisire: la capacità di valutare la situazione clinica in maniera appropriata; la competenza negli interventi eseguiti sul piede diabetico; acquisire competenze sull’uso dei dispositivi a pressione topica negativa (NPWT); le competenze di case management e per l’uso delle cellule staminali; la capacità di lavorare in equipe multidisciplinare. Consente inoltre di apprendere il ventaglio di possibilità di intervento clinico.
INSEGNAMENTI | SSD | CFU | |
G1 DIRITTI E DOVERI IN SANITA’ | IUS/01 | 10 | |
I | ETICA | MED/43 | 3 |
II | AMPUTARE O SALVARE | IUS/01 | 1 |
III | I DIRITTI DEL MALATO CRONICO | IUS/01 | 1 |
IV | LA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA | IUS/09 | 2 |
V | LA CARTELLA INFERMIERISTICA | MED/42 | 1 |
VI | STAMINALI, MONOCITI, IMPLICAZIONI LEGALI | IUS/01 | 1 |
VII | IL CONSENSO INFORMATO | IUS/01 | 1 |
G2 LA RETE DEI SERVIZI PER IL PAZIENTE DIABETICO parte 1 | MED/42 | 8 | |
I | LA RETE ASSISTENZIALE IN SANITÀ | MED/42 | 2 |
II | LA STORIA DEL PIEDE DIABETICO | M-STO/05 | 1 |
III | LE ECCELLENZE SUL TERRITORIO NAZIONALE | MED/41 | 1 |
IV | L’ATTIVITÀ AMBULATORIALE | MED/41 | 1 |
V | L’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA | MED/45 | 1 |
VI | MANAGEMENT E CLINICAL GOVERNANCE PER IL DIABETE | MED/42 | 1 |
VII | IL CASE MANAGER NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CRONICO | MED/45 | 1 |
VIII | EDUCAZIONE SANITARIA PAZIENTE DIABETICO E FAMIGLIA | MED/42 | 1 |
G3 LA RETE DEI SERVIZI PER IL PAZIENTE DIABETICO parte 3 | MED/42 | 11 | |
I | IL DIABETE E COMPLICANZE | MED/45 | 2 |
II | ANATOMIA DEL PIEDE – CINESIOLOGIA E PROPIOCEZIONE | MED/42 | 2 |
III | LA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA: LE SCALE | MED/42 | 2 |
IV | VALUTAZIONE DELLE LESIONI | MED/42 | 3 |
V | VALUTAZIONE VASCOLARE | MED/42 | 1 |
VI | INDAGINI STRUMETALI | MED/42 | 1 |
G4 LA TERAPIA DEL PIEDE DALLA PRESA IN CARICO ALLA DIMISSIONE | MED/45 | 13 | |
I | IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: VALUTAZIONE IN PRONTO SOCCORSO, FAST TRACK, PRIMO ACCESSO, EMERGENZA URGENZA NEL PIEDE DIABETICO | MED45 | 2 |
II | MEDICAZIONI DELLE LESIONI: MEDICAZIONI AVANZATE E BENDAGGI | MED/45 | 3 |
III | LA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO | MED/45 | 1 |
IV | LE INFEZIONI, L’ANTIBIOTICOTERAPIA, LE RESISTENZE | MED/45 | 1 |
V | TERAPIE STRUMENTALI: IPERBARICA, TPN | MED/45 | 2 |
VI | TERAPIA CHIRURGICA: LE AMPUTAZIONI | MED/41 | 2 |
VII | INNESTI E STAMINALI | MED/41 | 1 |
VIII | HIRUDOTERAPIA | MED/41 | 1 |
IX | LA FISIOTERAPIA E CALZATURE | MED/34 | 1 |
G5 COMUNICAZIONE E RELAZIONE D’AIUTO | SPS/08 | 7 | |
I | EDUCARE IL PAZIENTE DIABETICO AL CORRETTO STILE DI VITA | MED/45 | 1 |
II | LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA | SPS/08 | 3 |
III | LA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALE | SPS/08 | 1 |
IV | LAVORARE IN GRUPPO | M-PSI/01 | 1 |
V | ITELLIGENZA ARTIFICIALE | ING-INF/05 | 1 |
VI | TELEMEDICINA | ING-INF/05 | 2 |
ESERCITAZIONI PRATICHE | 2 | ||
WORKSHOP: COMMENTI E CRITICITA’ DI INTERVENTI SUL PIEDE DIABETICO | 1 | ||
PROVA FINALE | 7 |