Master in Il Piede Diabetico

Il Master

Il master nasce con la volontà di fornire un percorso formativo di specializzazione nella cura, assistenza e terapia del piede diabetico. Il piede diabetico, infatti, è una patologia invalidante molto frequente e spesso trattata in maniera non appropriata. È necessario che il professionista acquisisca la capacità di valutare e di indirizzare il paziente a trattamenti corretti per ottenere, se non la restitutio in integrum, la massima possibilità di mantenere le capacità residue.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello
  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
  • Crediti: 60 cfu
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile 24/24
  • Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.
  • Prova finale: Elaborazione tesi e proclamazione
  • Esercitazioni pratiche e workshop:
    • Laboratorio sperimentale di due giornate presso la sede di Novedrate durante il quale gli studenti si eserciteranno sull’utilizzo delle medicazioni avanzate e dei dispositivi medici di ultima generazione utilizzati nella gestione delle lesioni cutanee
    • Approfondimento sui dispositivi a pressione topica negativa
    • Corso sulle varie tipologie di bendaggio
    • Workshop dedicato alla discussione di casi clinici

Contenuto del Master

Il master è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami:

  • G1 – diritti e doveri in sanità
  • G2 – la rete dei servizi per i pazienti diabetici
  • G3 – la terapia del piede dalla presa in carico alla dimissione
  • G4 – comunicazione e relazione d’aiuto

Esonero ECM

Il Master in Il piede diabetico dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea in medicina e chirurgia, in scienze infermieristiche, in podologia o titolo equipollente.
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.

A chi è rivolto

Il master è rivolto a tutto il personale sanitario, ognuno secondo le caratteristiche del proprio profilo professionale, che voglia specializzarsi nella prevenzionediagnosi e cura delle complicanze del piede diabetico.

Obiettivi

Il Master permette di acquisire: la capacità di valutare la situazione clinica in maniera appropriata; la competenza negli interventi eseguiti sul piede diabetico; acquisire competenze sull’uso dei dispositivi a pressione topica negativa (NPWT); le competenze di case management e per l’uso delle cellule staminali; la capacità di lavorare in equipe multidisciplinare. Consente inoltre di apprendere il ventaglio di possibilità di intervento clinico.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1 DIRITTI E DOVERI IN SANITA’IUS/0110
IETICAMED/433
IIAMPUTARE O SALVAREIUS/011
IIII DIRITTI DEL MALATO CRONICOIUS/011
IVLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICAIUS/092
VLA CARTELLA INFERMIERISTICAMED/421
VISTAMINALI, MONOCITI, IMPLICAZIONI LEGALIIUS/011
VIIIL CONSENSO INFORMATOIUS/011
G2 LA RETE DEI SERVIZI PER IL PAZIENTE DIABETICO parte 1MED/428
ILA RETE ASSISTENZIALE IN SANITÀMED/422
IILA STORIA DEL PIEDE DIABETICOM-STO/051
IIILE ECCELLENZE SUL TERRITORIO NAZIONALEMED/411
IVL’ATTIVITÀ AMBULATORIALEMED/411
VL’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATAMED/451
VIMANAGEMENT E CLINICAL GOVERNANCE PER IL DIABETEMED/421
VIIIL CASE MANAGER NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CRONICOMED/451
VIIIEDUCAZIONE SANITARIA PAZIENTE DIABETICO E FAMIGLIAMED/421
G3 LA RETE DEI SERVIZI PER IL PAZIENTE DIABETICO parte 3MED/4211
IIL DIABETE E COMPLICANZEMED/452
IIANATOMIA DEL PIEDE – CINESIOLOGIA E PROPIOCEZIONEMED/422
IIILA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA: LE SCALEMED/422
IVVALUTAZIONE DELLE LESIONIMED/423
VVALUTAZIONE VASCOLAREMED/421
VIINDAGINI STRUMETALIMED/421
G4 LA TERAPIA DEL PIEDE DALLA PRESA IN CARICO ALLA DIMISSIONEMED/4513
IIL PERCORSO DEL PAZIENTE CON PIEDE DIABETICO: VALUTAZIONE IN PRONTO SOCCORSO, FAST TRACK, PRIMO ACCESSO, EMERGENZA URGENZA NEL PIEDE DIABETICOMED452
IIMEDICAZIONI DELLE LESIONI: MEDICAZIONI AVANZATE E BENDAGGIMED/453
IIILA GESTIONE DEL DOLORE CRONICOMED/451
IVLE INFEZIONI, L’ANTIBIOTICOTERAPIA, LE RESISTENZEMED/451
VTERAPIE STRUMENTALI: IPERBARICA, TPNMED/452
VITERAPIA CHIRURGICA: LE AMPUTAZIONIMED/412
VIIINNESTI E STAMINALIMED/411
VIIIHIRUDOTERAPIAMED/411
IXLA FISIOTERAPIA E CALZATUREMED/341
G5 COMUNICAZIONE E RELAZIONE D’AIUTOSPS/087
IEDUCARE IL PAZIENTE DIABETICO AL CORRETTO STILE DI VITAMED/451
IILA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIASPS/083
IIILA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALESPS/081
IVLAVORARE IN GRUPPOM-PSI/011
VITELLIGENZA ARTIFICIALEING-INF/051
VITELEMEDICINAING-INF/052
ESERCITAZIONI PRATICHE2
WORKSHOP: COMMENTI E CRITICITA’ DI INTERVENTI SUL PIEDE DIABETICO1
PROVA FINALE7