Alta specializzazione Fisioterapista Ortokinetico

Il corso

Fisioterapista Ortokinetico è il primo corso universitario di alta specializzazione professionale in Italia, nel contesto dello SPC-Sviluppo Professionale Continuo (Continuing Professional Development – CPD) riservato ai Fisioterapisti con Master in Terapia Manuale, Fisioterapisti Osteopati, OMT, OMPT o in possesso di formazione equivalente.

Il Corso nasce dalla consapevolezza che il fine ultimo della formazione continua non si identifica con la semplice acquisizione di nuove conoscenze e competenze, ma consiste nella uniformità e nella modifica dei comportamenti professionali per migliorare processi ed esiti assistenziali.
In riferimento alla Community Health Governance e ai professionisti coinvolti all’interno dei Processi Assistenziali Sanitari e della Clinical Governance, il progetto formativo eroga gli strumenti operativi per allineare e uniformare le competenze cliniche (distintive e trasversali) che deve possedere il Fisioterapista al fine di rispondere in modo efficace, responsabile e sicuro alle richieste della comunità.
Tale operatività è inoltre rispondente alla legge Gelli (Legge Gelli 8 Marzo 2017 n°25, art. 5) che prevede l’obbligatorietà per gli operatori sanitari di seguire, nell’esecuzione delle prestazioni professionali, le raccomandazioni previste dalle Linee Guida, salve le specificità del caso concreto e in assenza di Linee Guida di attenersi alle buone pratiche clinico-assistenziali.

Riduzione debito ECM

Il corso in “Alta specializzazione Fisioterapista Ortokinetico” dell’Università eCampus dell’Università eCampus consente la riduzione del debito annuale di crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

L’accesso è riservato esclusivamente a:
Laureati in Fisioterapia (Laurea di primo livello di area sanitaria in fisioterapia (LSNT/2) – Diploma universitario abilitante alla professione ai sensi della Legge n.1/2002 art. 1 C.10, unitamente al diploma di maturità quinquennale- Titolo equipollente o equivalente ai sensi dell’art. 4, Legge 26 Febbraio 1999, n. 42), che siano inoltre in possesso di:

  • Titolo di Osteopata (presso scuola di osteopatia della durata di 4 o 6 anni).
  • Titolo di Master (frequenza ad un master tra quelli di seguito indicati):
    Master in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica; Master in Scienza e Pratica in Fisioterapia Muscoloscheletrica; Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica, Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico; Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica; Master in Terapia Manuale, Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica; Master in Terapia Manuale e Riabilitazione muscolo-scheletrica; Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici; Master in Osteopatia; Master in Terapia Manuale e Osteopatia; Master in Terapia Manuale , Osteopatia e Posturologia; Master in Terapia Manuale e Posturologia; Master in Osteopatia e Posturologia.
  • Titolo conseguito all’estero equipollente corredato di Diploma Supplement e Apostille

Obiettivi

Lo scopo prioritario del Corso è quello di far acquisire al Fisioterapista la piena competenza sulla pratica clinica di “alta qualità” che, più di altre, consente un minor rischio di errori (bias) e incertezza. Le competenze acquisite in tal senso favoriscono, inoltre, la continua uniformità e modifica dei comportamenti professionali in senso specialistico.