Master in Formazione infermieristica di ambito psichiatrico

Il Master

Il Master è stato progettato per gli infermieri che intendono specializzarsi in un settore complesso e delicato come la psichiatria, acquisendo competenze specifiche per le diverse tipologie di pazienti psichiatrici. Nello specifico, viene trattato l’inquadramento diagnostico, la classificazione delle malattie psichiatriche e la terapia, oltre ad approfondire la tematica relativa alla legislazione di riferimento.

Esonero ECM

Il Master in Formazione infermieristica di ambito psichiatrico dell’Università eCampus consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

Requisiti di ammissione

Laurea in scienze infermieristiche o titolo equipollente
Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae..

A chi è rivolto

Il Master è rivolto agli infermieri che vogliono acquisire competenze specialistiche in un ambiente altamente complesso quale è la psichiatria sia ospedaliera sia territoriale.

Obiettivi

Il  Master consente ai partecipanti di acquisire le competenze specifiche in merito all’inquadramento diagnostico e alla classificazione delle malattie psichiatriche; le abilità relazionali nei confronti del paziente,  della famiglia, per l’interazione con l’equipe multiprofessionale e con i servizi a supporto. Permette loro di apprendere discipline di terapia non convenzionali utilizzabili in ambito psichiatrico e i principali modelli e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio in ambito psichiatrico.

INSEGNAMENTISSDCFU
G1- PSICHIATRIA: EVOLUZIONE STORICA E LEGISLAZIONEMED/2512
ILA LEGISLAZIONE IN PSICHIATRIA IN ITALIA E ALL’ESTEROIUS/102
IILA STORIA DELLA PSICHIATRIAM-STO/051
IIIAPPROCCIO FILOSOFICO IN PSICHIATRIA: FENOMENOLOGIAM-FIL/022
IVIL RUOLO DELL’ASSICURAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO. L’ASSICURAZIONE NELLA LEGGE GELLI-BIANCOIUS/011
VLA TUTELA DEI DATI E LA PRIVACYIUS/012
VILA SICUREZZA DEGLI OPERATORI IN PSICHIATRIAING-IND/173
VIIIL CONTENZIOSO DELLA CONTENZIONEMED/251
G2- MANAGEMENT IN PSICHIATRIAM-PSI/069
ILA GESTIONE DEI FARMACIBIO/141
IILA GESTIONE DELLE COMUNITÀ PSICHIATRICHEM-PSI/063
IIILA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE PSICHIATRICOM-PSI/081
IVLA VALUTAZIONE INFERMIERISTICAMED/452
VIL SISTEMA BSC2
G3- LA MALATTIA PSICHIATRICA OGGI PARTE 1: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E CLASSIFICAZIONE MALATTIEMED/2515
IMANUALE DSM5M-PSI/083
IILE CATEGORIE PSICODIAGNOSTICHE: NEVROSI, PSICOSI E BORDERLINEM-PSI/071
IIILE NUOVE PATOLOGIE PSICHIATRICHE (LUDOPATIA ORTORESSIA, ECC)MED/252
IVLE SINDROMI PSICO ORGANICHE (LA DOPPIA DIAGNOSI)M-PSI/081
VPSICOPATOLOGIA INFANTILE E DELL’ETÀ EVOLUTIVAMED/392
VIAUTISMOM-PSI/082
VIIDISTURBI DELL’APPETITO, ANORESSIA E BULIMIAM-PSI/083
VIIIDISTURBI DA EVITAMENTO RESTRITTIVOM-PSI/081
G4- LA MALATTIA PSICHIATRICA OGGI PARTE 2: TERAPIAM-PSI/086
ILA TERAPIA FARMACOLOGIABIO/141
III MODELLI DI PSICOTERAPIAM-PSI/082
IIIL’APPROCCIO EDUCAZIONALEM-PSI/041
IVLA PET TERAPYM-PSI/081
VMUSICOTERAPIAM-PSI/081
G5- LA COMUNICAZIONE E LA RELAZIONESPS/0813
ILA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE FRAGILE E LA SUA FAMIGLIASPS/083
III RAPPORTI CON LA FAMIGLIA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO: PSICOEDUCAZIONE FAMILIAREM-PSI/051
IIILA COMUNICAZIONE MULTIPROFESSIONALESPS/082
IVSTRESS E BURNOUTM-PSI/062
VCOUNSELING OPERATORI SANITARIM-PSI/082
VISOCIOPATOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONESECS-P/103
PROVA FINALE4