Master in Gestione dei Beni Culturali

Finalità

Le grandi trasformazioni in atto nel settore dei beni culturali riguardano il cambiamento del ruolo sociale dei luoghi della cultura che, come sancito da ICOM (International Council of Museums), devono porsi “al servizio della società e del suo sviluppo”, essere “aperti al pubblico, accessibili e inclusivi”, promuovere “la diversità e la sostenibilità”, operare “eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”.

L’evoluzione del ruolo globale dei luoghi della cultura si è tradotta nel nostro Paese in una serie di profonde trasformazioni, attuate negli ultimi dieci anni dal Ministero della Cultura. Tali rivoluzioni impongono l’adozione di nuove competenze e professionalità, necessarie per adottare una visione manageriale e sviluppare nuovi modelli di gestione del patrimonio culturale: tutto ciò al fine di perseguire gli obiettivi sociali e di valorizzazione invocati sia dagli organismi nazionali e internazionali che dai fruitori stessi dei luoghi di cultura.

Le competenze finora non richieste a direttori di musei, funzionari e operatori dei luoghi della cultura vertono su argomenti che non vengono indagati durante gli studi universitari di Storia dell’Arte, Archeologia e Architettura: la comunicazione e il marketing, l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’attivazione di relazioni e sinergie con il comparto turistico, l’audience development e la customer experience, la sostenibilità, l’ottimizzazione del rapporto tra pubblico e privato, la capacità di attrarre risorse finanziarie, una nuova accessibilità culturale e, più in generale, l’acquisizione di competenze di management sia gestionale che finanziario.

In questa direzione, il Master soddisfa pienamente le nuove esigenze di allargare e specializzare le competenze manageriali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, o di chi voglia specializzarsi nel campo della gestione, della valorizzazione e della promozione delle attività culturali.

Il percorso formativo si propone di fornire le competenze e gli strumenti necessari per adottare una visione manageriale e sviluppare modelli innovativi di gestione e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio artistico-culturale del nostro Paese.

Destinatari e sbocchi occupazionali

Il Master è rivolto a tutti coloro che già lavorano o che intendono lavorare nel mondo dei beni culturali, sia in ambito pubblico sia nel settore privato.

Le figure professionali che il Master aspira a formare sono:

  • direttori di musei
  • manager di aziende private che forniscono servizi culturali
  • consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale
  • curatori e organizzatori di mostre ed eventi
  • sviluppatori di prodotti culturali innovativi
  • consulenti di imprese culturali e di industrie creative
  • esperti in marketing e comunicazione dei beni culturali

Ammissione

I candidati al Master, per essere ammessi, devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.

I candidati con titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui hanno conseguito il titolo.

I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.

Retta

La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 10.000

Faculty interna

La Faculty interna è composta per oltre il 70% da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto di docenza.